Oltre a definirle "brutte" bisogna anche spiegare il perché si ritengono tali. Le foto che hai pubblicato del tuo amico a Civitanova, inoltre, sono fatte a zampa di gallina, ovvero sono brutte perché chi aveva la macchina in mano non sapeva bene cosa in realtà fosse. Le Chiese, come ogni edificio di grandi dimensioni, vanno inquadrate in modo tale da comprendere anche l'ambiente circostante e non isolandole o, peggio, riprendendone solo un piccolo particolare.
giusto e concordo pienamente, anche se ciò non toglie il giudizio estetico, dal quale comunque escluderei il Cristo Re dell'arch. Dante Tassotti, che rispecchia il gusto figurativo 2brutalista" tipico degli anni '60/70.
Le foto spesso sono prese dai siti ufficiali delle diocesi, come in quel caso. Interessante comunque che se una chiesa che qualcuno vede brutta e segnala come brutta (ribadisco che difficilmente escludo segnalazioni: la bruttezza è nell'occhio di chi guarda), lo fa no nsulla base delle foto ma sulla base della sua stessa esperienza. Questo blog racconta le chiese vissute come corpi estranei dall'esperienza di persone come me e come altri. Si fanno poche valutazioni "oggettive" o artistiche, sia in termini di architettura che in termini di fotografia.
In ogni caso ti sfiderei a trovare un'angolazione o un particolare che possa far apparire brutta una chiesa come la Sagrada Familia (che, per dire, io adoro e che ho visitato estaticamente alcuni anni fa), tanto per fare la controprova delle tue affermazioni.
Solo una persona qualsiasi, con un senso della dignità architettonica costantemente offeso da chi crede, come al solito, di poter fare quello che accidenti gli pare con gli spazi di tutti. E lo fa. Indisturbato. E protetto.
*****************************************
Mandate foto a BRUTTECHIESE-chioccioola-GMAIL-punto-COM - Aggiungete anche il luogo (e se è possibile il nome) della "cosa", in modo che eventuali pellegrini o pervertiti possano visitare i magici luoghi.
Oltre a definirle "brutte" bisogna anche spiegare il perché si ritengono tali. Le foto che hai pubblicato del tuo amico a Civitanova, inoltre, sono fatte a zampa di gallina, ovvero sono brutte perché chi aveva la macchina in mano non sapeva bene cosa in realtà fosse. Le Chiese, come ogni edificio di grandi dimensioni, vanno inquadrate in modo tale da comprendere anche l'ambiente circostante e non isolandole o, peggio, riprendendone solo un piccolo particolare.
RispondiEliminagiusto e concordo pienamente, anche se ciò non toglie il giudizio estetico, dal quale comunque escluderei il Cristo Re dell'arch. Dante Tassotti, che rispecchia il gusto figurativo 2brutalista" tipico degli anni '60/70.
EliminaLe foto spesso sono prese dai siti ufficiali delle diocesi, come in quel caso. Interessante comunque che se una chiesa che qualcuno vede brutta e segnala come brutta (ribadisco che difficilmente escludo segnalazioni: la bruttezza è nell'occhio di chi guarda), lo fa no nsulla base delle foto ma sulla base della sua stessa esperienza.
RispondiEliminaQuesto blog racconta le chiese vissute come corpi estranei dall'esperienza di persone come me e come altri. Si fanno poche valutazioni "oggettive" o artistiche, sia in termini di architettura che in termini di fotografia.
In ogni caso ti sfiderei a trovare un'angolazione o un particolare che possa far apparire brutta una chiesa come la Sagrada Familia (che, per dire, io adoro e che ho visitato estaticamente alcuni anni fa), tanto per fare la controprova delle tue affermazioni.